COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA


Artegna (UD)
CASTELLO DI ARTEGNA
Il restauro del castello di Artegna, come si può vedere dall'immagine ha reso necessaria la realizzazione di un piano di sicurezza e coordinamento sia per le molteplicità delle imprese presenti ma sopratutto per il rischio di effettuare delle lavorazioni su un pendio particolarmente scosceso e quindi con un rischio di caduta dall'alto particolarmente elevato. Il restauro di qui abbiamo seguito la parte strutturale impiantistica e il coordinamento della sicurezza ha richiesto una cura e un'attenzione scrupolosa per salvaguardare le parti originale del maniero.




Rivignano (UD)
FARMACIA BRAIDOTTI
Il coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazzione e di esecuzione si è reso necessario oltre che per l'intervento di molte imprese ma proprio per garantire lo svolgersi in tutta tranquillità di alcune lavorazioni particolarmente pericolose come la sostituizione e modifica di un intero setto strutturale al fine di poter avere una migliore distribuzione funzionale degli spazi architettonici. E' stata necessaria la puntellazzione di tutti i solai di interpiano e della copertura lignea anche per poter costruire alcune nuove porzioni di solaio. Lo spazio per la movimentazione dei mezzi era molto ristretto ed anche per questo motivo l'impresa ha dovuto mantenere molto in ordine in cantiere che è uno dei presupposti fondamentali per eseguire i lavori in sicurezza.



Udine
STUDIO ROMANELLI
Il piano di sicurezza e coordinamento progettato per la realizzazione dello Studio Romanelli - Italfiscont ha considerato tutti i lavori interni, da quelli architettonici strutturali a quelli impiantistici ma sopratutto quelli esterni considerando che il cantiere si trovava in una zona centrale di Udine e molto frequentata.



Località case sparse (GO)
CASERME SANTE LARIA
La progettazione di due edifici di tre piani all'interno delle Caserme Sante Laria di Gorizia, destinati ad uffici e residenze, ha reso necessaria la redazione di un Piano di Sicurezza e Coordinamento che tenesse in considerazione le difficoltà di realizzare due edifici attigui uno all'altro e all'interno di un area militare dove in ogni caso le attività quotidiane dovevano continuare senza interferenze. Con l'ausilio di un dettagliato cronoprogramma e di azioni di coordinamento tra le varie imprese, i lavori si sono conclusioni nei tempi e senza difficoltà particolari.




Udine
PALASPORT CARNERA
Il palasport Primo Carnera, incarico di cui abbiamo eseguito il coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione, ha visto il susseguirsi di molteplici imprese con molti subappalti, la realizzazione di un ponteggio fuori standard su tutte le gradonate e in ultimo la problematica della bonifica dell'amianto per il quale è stato necessario realizzare un piano apposito.



Martignacco (UD)
CASA ZANELLO
Tra i vari incarichi di coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione abbiamo seguito l'edificazione di una villa unifamiliare dove sono intervenute molteplici imprese e quindi è stato necessario interfacciarsi con più operatori utilizzando con metodo e precisione cronoprogrammi e azioni di coordinamento.



San Giorgio di Nogaro (UD)
ampliamento capannone taghleef industries s.pa.a
Assieme alla parte progettuale e la direzione lavori di questo ampliamento ci siamo occupati anche del coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione realizzando il Piano di Sicurezza e coordinamento, il piano di manutenzione e il fascicolo tecnico con le caratteristiche dell'opera.
Parte fondamentale di questo coordinamento è stata l'interazione tra le varie lavorazioni del cantiere e l'attività dell'azienda che non hanno subito fermi di produzione causando perdite di fatturato. Incarico in corso di svolgimento.




Udine
rINFORZO DI UN SOLAIO CONDOMINIO AL SOLE
A seguito di un grave incendio verificatosi all'interno del "Condominio al Sole" siamo stati incaricati del consolidamento strutturale del solaio e del coordinamento della sicurezza. La particolarità e la difficoltà del coordinamento si è palesata sopratutto nel riuscire a far realizzare i lavori in completa sicurezza e mantenendo la palazzina abitata.



Tarcento (Ud)
ristrutturazione ex caserma tolentino
Oltre ad aver seguito tutte le fasi progettuali della ristrutturazione in oggetto e la direzione lavori abbiamo dato il nostro contributo anche per quanto concerne il coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazzione che in fase di esecuzione dei lavori.