OPERE IMPIANTISTICHE




UDINE
PALASPORT PRIMO CARNERA
Lo studio di progettazione assieme alla committenza ha individuato una serie di interventi finalizzati a rendere l’edificio più “moderno” dal punto di vista funzionale per ospitare nuove attività (concerti, spettacoli e trattenimenti vari), realizzare un ampliamento dell’edificio sulla base delle esigenze richieste dalla Società Sportiva Basket e la messa a norma dell’edificio finalizzata all’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi e dell’agibilità da parte della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo.
Gli interventi richiesti e previsti dal bando di gara possono sintetizzarsi nel seguente elenco:
-
adeguamento impiantistico dell’impianto;
-
ottenimento del C.P.I. e dell’agibilità da parte della C.C.V.L.P.S.;
-
interventi vari di manutenzione e miglioramento del palasport per meglio rispondere alle esigenze di rappresentanza che la struttura riveste.


UDINE
RISTRUTTURAZIONE PIANO INTERRATO FONDAZIONE CRUP
La Fondazione CRUP, con sede in Udine, via Manin 15, ha incaricato lo Studio Conti e Associati s.r.l. di Udine di procedere alla progettazione e direzione dei lavori di ristrutturazione del piano interrato del Palazzo Contarini, sede della stessa Fondazione, per la creazione di un archivio. Contestualmente è stato richiesto lo spostamento della centrale termica esistente e l’adeguamento generale di tutti gli impianti.
L’intervento riguarda opere edili interne, opere elettriche e di sicurezza, opere termotecniche, idrauliche, di ventilazione e impianto di spegnimento incendio automatico. Non sono previste opere strutturali. Le uniche opere che interessano superfici esterne e le facciate sono la sostituzione di una canna fumaria in acciaio a servizio della nuova centrale termica, lo scavo per l’allacciamento alla rete comunale del gas e l’apertura di due piccole feritoie in corrispondenza dello zoccolo del Palazzo, lungo via della Prefettura, necessarie per la ventilazione dei locali di deposito.




Buia (Ud)
EX CASERMA TOLENTINO
Ristrutturazione completa del complesso edilizio sito in Via Julia a Tarcento, denominato “Ex caserma Tolentino”, di proprietà del Comune per adibire il complesso edilizio alle seguenti funzioni di piccoli laboratori-negozi per la realizzazione e vendita di manufatti di artigianato artistico (ceramica, liuteria, mosaico, grafica, legatoria, cartoccio, ecc.), sala per riunioni, incontri, lezioni, convegni e conferenze attinenti al mondo dell'artigianato, della cultura e delle tradizioni popolari, ostello con annessi servizi di accoglienza, mensa per gli addetti e per eventuali ospiti.
L'intervento prevede inoltre un generale recupero dell'area in chiave paesaggistica attraverso la realizzazione di percorsi pedonali, cura e risistemazione della flora, realizzazione di parcheggi, sistemazione viaria.
L'area ove sono ubicati i fabbricati è soggetta alla vigilanza della Soprintendenza dei Beni Artistici.
Committente:
-
Comune di Tarcento (UD)
Caratteristiche:
-
Importo delle opere: € 1.958.805.06


RIVIGNANO (UD)
FARMACIA BRAIDOTTI
Il progetto ha previsto la completa sostituzione degli impianti esistenti e più precisamente è stata evidenziata la necessità di avere un nuovo impianto di forza motrice un rete dati e un impianti di illuminazione normale e di sicurezza. La componente meccanica vede la realizzazione di un impianto di riscaldamento con pavimento radiante nella parte residenziale mentre un impianto ad aria nelle zone commerciali. Centralmente all'edifcio è stato posizionato un corpo ascensore che consente ad una persona diversamente abile l'accessibilità.



Udine
casa di cura citta' di udine
Lo studio ha seguito la progettazione impiantistica sia elettrica che meccanica degli interventi eseguiti al piano interrato, piano terra, primo, quarto, quinto e settimo e il corpo ascensore esterno. Da anni segue anche la parte di assistenza alla manutenzione degli impianti e delle varie attività inerenti gli accreditamenti sanitari dei vari reparti.