top of page

OPERE ARCHITETTONICHE

Rivignano (UD)

ristrutturazione farmacia braidotti

Il progetto prevede la realizzazione di una farmacia e di quattro unità residenziali all'interno di un edificio degli inizi del 1900 precedentemente non utilizzato.

Più precisamente al piano terra è stata individuata la zona commerciale di vendita al piano primo ci saranno gli ambulatori e la sala riunioni al piano secondo e nel sottotetto la parte residenziale. Lo studio si è occupato dell'intera filiera progettuale dal rilievo alla progettazione strutturale  impiantistica e architettonica alla direzione lavori compreso il coordinamento della sicurezza. Particolare attenzione è stata dedicata al coordinamento architettonico con il sistema di immagazzinamento automatico dei farmaci in modo che possa essere perfettamente integrato. Il progetto prevede inoltre la trasformazione del sottotetto in un appartamento con ampi terrazzi.

Udine

RISTRUTTURAZIONE STUDIO ROMANELLI

L’intervento  si configura come insieme di opere di manutenzione ordinaria, straordinaria e di risanamento conservativo volte alla ridistribuzione funzionale degli spazi interni, all’integrazione e al rinnovamento dei servizi igienici, all’adeguamento degli impianti tecnologici e al miglioramento delle caratteristiche prestazionali dei serramenti esterni.

E’ prevista, inoltre, la sistemazione delle aree esterne di proprietà.

La riorganizzazione dell’intero piano comporta inoltre la necessità di adattare le forometrie esistenti al fine di garantire una idonea illuminazione naturale degli ambienti di lavoro.

Inoltre ci siamo occupati del design d'interni degli spazi comuni come la hall di ingresso, l'open space al piano terra - e le sale riunioni.

Aviano

EDUCATIONal

CENTER

Lo scopo del progetto è la ristrutturazione ed il cambio di destinazione d’uso dell’Edificio da riconvertire in “Education Centre” provvedendo alla realizzazione di aule didattiche, aule per esami, uffici, sala riunioni, laboratori e tutti gli altri locali necessari per la funzione.

Le opere di recupero consistono essenzialmente nel rinforzo del sistema costruttivo esistente, dividendolo però in tre parti sismicamente isolate. I tre corpi saranno individuati con le lettere A, B, C.

Le opere inerenti al fabbricato prevedono:

La demolizione dei muri trasversali con sostituzione mediante l’inserimento di telai in c.a., la demolizione del muro di separazione tra i corpi A e B al fine di creare il giunto sismico da 10 cm e sua sostituzione con un nuovo setto in c.a; Il rinforzo di tutta la scatola muraria con applicazione di rete e betoncino sui due lati; Il rinforzo ed adeguamento dei solai di piano con integrazione delle armature dei travetti operando dall’intradosso, evitando la demolizione dei pavimenti;  La costruzione di una nuova scala metallica di sicurezza sul lato ovest dell’edificio, La demolizione e rifacimento delle rampe in c.a. della scala esistente al fine di adeguarla ai carichi da norma e rinforzo delle pareti in muratura del vano scale con rete e betoncino solo sul lato interno; La demolizione e sostituzione di alcune murature in mattoni con nuove pareti di taglio in c.a. per incrementare la resistenza alle forze sismiche della struttura; Il rinforzo delle colonne principali tra piano terra e primo piano con aggiunta di armature e rinforzo delle travi porta facciata a intradosso del primo piano con aggiunta di strisce di fibre di carbonio. Il progetto degli impianti elettrici prevede una serie di interventi che andranno ad eliminare completamente gli impianti obsoleti. Il progetto è  in attesa di realizzazione.

Udine

nuovo corpo ascensore  - casa di cura citta' di udine

Lo studio Conti ha ricevuto dalla "Casa di Cura Città di Udine" l'incarico della progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza per la realizzazione di un volume architettonico per l'inserimento di un ascensore in adiacenza all'edificio esistente. L'incarico ha riguardato tutti gli aspetti dalla progettazione architettonica, strutturale e quella impiantistica sia meccanica che elettrica. L'ascensore serve tutti gli otto piani dell'edificio e consente l'uscita direttamente all'esterno del fabbricato.

Udine

ristrutturazione casa di cura citta' di udine

- Settimo piano: 

Reparto di Procreazione medicalemente asistita

- Piano Interrato: 

Nuova sterilizzazione spogliatoi e magazzini

- Piano primo: Reparto dialisi

- Piano quarto: Degenze e ambulatori

- Piano quinto; Degenze e ambulatori

Lo studio da diversi anni segue la "Casa di cura città di Udine" nei diversi aspetti di cui necessità, dalla ristrutturazione dei piani seminterrato, primo, quarto, quinto e settimo, alle pratiche per gli accreditamenti delle varie attività sanitarie, all'ottenimento del certificato di prevenzione incendi.

Per quanto riguarda le varie ristrutturazione che si sono susseguite nell'ultimo ventennio lo studio Conti ha messo a disposizione della casa di cura le sue capacità nel campo della progettazione in ambienti sanitario sia dal punto di vista edilizio facendo molta attenzione all'utilizzo dei materiali più idonei e alla calibrazione degli spazi più funzionali per i pazienti, che dal punto di vista impiantistico seguendo scrupolosamente la normativa vigente.

Pasian di prato (UD)

auditorium biblioteca 

Il complesso biblioteca – auditorium del Comune di Pasian di Prato è composto da un corpo principale, adibito a biblioteca, già ultimato, con piano terra, primo e secondo piano con prospetto sulla via Roma, ed un secondo corpo, interno al lotto, comprendente uno scantinato e la sovrastante sala auditorium.

L’edificio principale recupera il volume edilizio di un edificio preesistente avente all’incirca la stessa composizione planivolumetrica, inagibile e pericolante. Il corpo della sala auditorium occupa invece il sedime di un precedente edificio demolito.

Tarcento (UD)

RECUPERO COMPLESSO               EX CASERMA TOLENTINO 

Ristrutturazione completa del complesso edilizio sito in Via Julia a Tarcento, denominato “Ex caserma Tolentino”, di proprietà del Comune per adibire il complesso edilizio alle seguenti funzioni di piccoli laboratori-negozi per la realizzazione e vendita di manufatti di artigianato artistico (ceramica, liuteria, mosaico, grafica, legatoria, cartoccio, ecc.), sala per riunioni, incontri, lezioni, convegni e conferenze attinenti al mondo dell'artigianato, della cultura e delle tradizioni popolari, ostello con annessi servizi di accoglienza, mensa per gli addetti e per eventuali ospiti.

L'intervento prevede inoltre un generale recupero dell'area in chiave paesaggistica attraverso la realizzazione di percorsi pedonali, cura e risistemazione della flora, realizzazione di parcheggi, sistemazione viaria.

L'area ove sono ubicati i fabbricati è soggetta alla vigilanza della Soprintendenza dei Beni Artistici.

Committente:

  • Comune di Tarcento (UD)

Caratteristiche:

  • Importo delle opere: € 1.958.805.06

San Giovanni al Natisone (UD)

nuovo edificio prove materiali

catas

Ristrutturazione di un capannone per l’esecuzione di prove di laboratorio per la certificazione dei materiali da arredo. Struttura in acciaio con tamponamenti in laterizio, cappotto in pannelli di polistirene da 60mm e rivestimento esterno con pannelli verniciati in alluminio su struttura in acciaio zincato a caldo a formare una parete ventilata. 

Committente:

  • CATAS S.p.A.

Importo lavori:

  • € 800.000,00

Loano (GE)

CAPANNONE AI CANTIERI NAVALI     DI LOANO

Progetto per la realizzazione di un nuovo capannone da adibire ad attività di cantieristica navale con spazi commerciali e uffici con particolare attenzione per la sostenibilità ambientale con copertura a verde ed all’utilizzo di risorse energetiche alternative utilizzando pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e pannelli fotovoltaici.

Caratteristiche:

  • Superficie coperta 2.250m2

  • Struttura portante in c.a. e legno lamellare

  • Copertura con

  • Costo complessivo delle opere € 3.500.000.

Udine

RISTRUTTURAZIONE PIANO INTERRATO SEDE FONDAZIONE CRUP

La Fondazione Crup ha conferito allo studio Conti l'incarico di ristrutturare il piano seminterrato di Palazzo Contarini in via Manin a Udine. La ristrutturazione ha riguardato la realizzazione di diversi magazzini per il contenimento di materiale cartaceo inerente all'attività della fondazione. Tutta l'attività da quella architettonica a quella impiantistica ha tenuto in particolare considerazione il pregio del palazzo all'interno del quale siamo andati ad intervenire. L'intervento ha avuto quindi come focus l'attenzione e la cura per il palazzo ma allo stesso tempo abbiamo progettato e realizzato l'ammodernamento degli impianti sia meccanico che elettrico.

Committente:

  • Fondazione Crup

Lignano Sabbiadoro (UD)

nuova  PISCINA

CASA MARINA

Il condomionio "Casa Marina" ha incaricato lo studio di progettare e dirigere i lavori per il rifacimento architettonico ed impiantistico di una piscina ormai fatiscente e di adeguarla architettonicamente, strutturalmente ed impiantisticamente.

Committente:

  • Casa Marina

Udine

AMPLIAMENTO scuola elementare frucH

La  tecnologia  costruttiva  dell’edificio  è  a  telaio  con  setti  in  c.a.  su  struttura  di fondazione  in c.a.  opportunamente  aerata  con  tecnologia  a  igloo.  Superiormente  è  posto massetto con rete elettrosaldata, pacchetto isolante e massetto per il passaggio  degli  impianti,  guaina  anticalpestio,  il  sottofondo  per  la  pavimentazione  e  la  pavimentazione.  La  muratura  è  costituita  da  setti  in  c.a.  spessore  cm.  25, tamponamento  esterno  a  cappotto  da  cm.  12.

Il  solaio  di  interpiano  è  in  laterocemento,  strato  di  isolante  acustico  (guaina  anticalpestio),  massetto  alleggerito  per  il  passaggio  degli  impianti  idrico  sanitario,  massetto per la posa dei pannelli radianti di riscaldamento, massetto autolivellante  per la posa del pavimento, previsto in linoleum. Tutti i locali sonoo provvisti di  controsoffitti  in  cartongesso  microforato  per  una  buona  fonoassorbenza,  e  per  il  passaggio dell’impianto di illuminazione ed elettrico.

La scala interna ha struttura in c.a. e si collegherà tramite passerella al solaio del  primo  piano.  I  pavimenti  interni  sono  realizzati  con  materiale  non  scivoloso  e  facilmente lavabile come il linoleum.

Aviano (PN)

SWIMMING POOL 

Questo progetto che ha interessato sia la parte architettonico- strutturale che quella impiantistica ha permesso la realizzazione dell'ampliamento di una porzione di Ospedale Militare in Aviano. All'interno di questa nuova porzione di fabbricato abbiamo progettato ambulatori medico-dentistici, diversi uffici e una sala d'attesa. La struttura portante dell'Edificio era in acciaio e conseguentemente anche la sopraelevazione è stata realizzata con la stessa filosofia.

Committente:

  • Governo degli Stati Uniti d'America

Udine

PALASPORT PRIMO CARNERA

Lo studio di progettazione assieme alla committenza ha individuato una serie di interventi  finalizzati a rendere l’edificio più “moderno” dal punto di vista funzionale per ospitare nuove attività (concerti, spettacoli e trattenimenti vari), realizzare un ampliamento dell’edificio sulla base delle esigenze richieste dalla Società Sportiva  Basket e la messa a norma dell’edificio finalizzata all’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi e dell’agibilità da parte della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo.

Gli interventi richiesti e previsti dal bando di gara possono sintetizzarsi nel seguente elenco:​

  1. adeguamento impiantistico  dell’impianto;

  2. ottenimento del C.P.I. e dell’agibilità da parte della C.C.V.L.P.S.;

  3. interventi vari di manutenzione e miglioramento del palasport per meglio rispondere alle esigenze di rappresentanza che la struttura riveste.

bottom of page